lunedì 29 settembre 2025

Désarpa

 


E' tempo di migrare...
dall'azzurro del mare,
al respiro della montagna.
Anche per le mandrie a valle 
dai verdi pascoli  
lassù vicino al cielo.
Al frastuono sonoro di grossi
e preziosi campanacci
tu bambino gioirai.
E' festa al villaggio 
quando in fila, ordinate, 
le due regine davanti
sfileranno sulla via
adornate con rametti d'abete,
intrecci di nastri
e fiori rossi o bianchi
con il pastore 
 e il latrare festoso dei cani.
Arriveranno, con gli ultimi respiri
e il rimpianto
d'una calda estate.
Hanno bevuto alle fonti,
disceso tratturi
sempre umili e docili
 ai loro mandriani.
Andare e poi tornare
al vento, la pioggia e al sole
è il loro stare.
Bentornate, gli dirai,
tutto sommato
mi siete mancate.

Stefania Pellegrini ®

Ogni diritto riservato all'autore ©

Per Désarpa - in patois o franco-provenzale - si intende transumanza e coincide in Valle d'Aosta, per tradizione, con la festa di San Michele, il 29 settembre. E' un momento importante per la vita dell'allevatore, un giorno di festa da condividere con tutta la popolazione.



Nessun commento:

Ultima pubblicazione ANNO 2020

Cercando l'Isola - Recensione di "Itaca nel cuore"

Poesie più visualizzate nell'ultimo mese